sopra: Diversi test hanno dimostrato che le persone provano sensazioni spiacevoli quando prendono delle multe

Ogni guidatore sa che è sempre a rischio multa se non guida in maniera corretta, seguendo le norme imposte dal Codice della Strada. Vista in questo modo, la situazione sarebbe molto semplice: basterebbe memorizzare tutte le leggi del Codice e metterle in pratica, per essere sempre tranquilli, sereni e sicuri al volante. Chi non vorrebbe essere sereno nella vita in generale? Certo, ogni tanto uno può decidere di rischiare e fare uno strappo alla regola: qualche sgommata ogni tanto può alleggerire delle tensioni di lavoro o di coppia, e se si sceglie consapevolmente di fare uno sgarro alla legge, si paga anche la relativa multa con leggerezza, come pagare il biglietto per andare sulle giostre.

Ma allora perché la mente degli automobilisti è sempre presa d’assalto da dubbi ed insicurezze? E perché questa ansia si accumula e viene sempre sfogata con la rabbia verso altri automobilisti, portando discordia e conflitto nella vita di tutti i giorni?
È importante innanzi tutto comprendere l’origine di questo stato d’animo. Quasi sempre parte da un pensiero irrazionale, improvviso: la sensazione che di punto in bianco ti fa pensare che “potresti aver preso una multa”.

Perché pensieri simili sorgono anche nella mente dell’automobilista più sicuro? Ebbene, un motivo c’è: il Codice della Strada è una normativa attuale, e le multe vengono inflitte se si viola una di queste regole scritte. Ma tutti sappiamo, inconsciamente, che le strade esistono da molto prima, dagli albori della civilizzazione. E da millenni le strade hanno delle norme non scritte, che si basano su altri princìpi.
Vediamone alcune.

 

 


Sopra: un'automobile rotta in seguito a un parcheggio frettoloso

Le Leggi della Strada: Il problema di Mercurio
I più grandi equivoci risalgono dai tempi degli Antichi Romani. A quei tempi, gli Dei erano eclettici e meno specializzati rispetto ai grandi Monoteismi di oggi. La principale divinità legata alle strade era Mercurio, che oltre a proteggere le vie era anche messaggero degli dei, dio della velocità, dell’astuzia, dei messaggi, protettore dei messaggeri e dei ladri.

Come dicevamo poc’anzi, la memoria storica che tutti abbiamo a livello inconscio tende a farci rispettare Mercurio quando guidiamo per strada – ma è molto difficile, se non impossibile, seguire l’attuale codice della strada e allo stesso tempo compiacere Mercurio.
Stando a Mercurio, sarebbe giusto, per esempio, andare a grande velocità in automobile (è il Dio della Velocità) mentre scriviamo messaggi (perché è anche il Dio dei Messaggi), ma sappiamo bene che oggi è vietato farlo.
L’intera serie cinematografica Fast and Furious è ispirata alla tradizione di Mercurio: i protagonisti sono infatti ladri, sono astuti, e vanno molto veloci con le loro automobili. Ma molti si chiederanno: come mai i protagonisti di Fast and Furious non subiscono mai sanzioni, nonostante le loro avventure spesso piene di infrazioni stradali?


Nei film di Fast and Furious è stato provato scientificamente che è possibile compiere infrazioni stradali anche gravi senza prendere multe, purchè si disponga di un animo coraggioso e non si infamino gli amici

 

Hai l’ansia di aver preso la multa? Adesso puoi scoprire subito perchè: Metodo semplicissimo

 


Sopra: Toretto è sempre rilassato perchè sa che non prenderà mai multe, perchè è dotato di un animo coraggioso e non infama gli amici.

Come fanno ad evitare le multe in Fast and Furious?
Molti automobilisti si arrabbiano perché pensano: “ero di fretta perché rischiavo di arrivare tardi al lavoro, sono andato un pochino più veloce e mi sono preso una multa, mentre in Fast and Furious vanno ai 200 all’ora contromano e nessuno gli dice niente”.

Oppure: “ho messo un attimo la macchina in doppia fila perché non c’era parcheggio e dovevo comprare il pane, e mi hanno multato subito! In Fast and Furious 5 devastano Rio de Janeiro e non devono pagare nulla”.
Come mai? Il segreto sta nel motivo per cui vengono fatte le infrazioni. Se devi andare veloce perché stai facendo tardi al lavoro, hai sbagliato tutto in partenza. Se ti senti costretto a fare un lavoro che non ti piace, allora facilmente ti sveglierai tardi, ti scorderai le cose e arriverai in ritardo. Probabilmente prenderai anche una multa. Quando invece stai facendo quello che VUOI fare, arriverai sempre in orario, oppure in anticipo, e non avrai bisogno di andare più veloce di quel che impongono i limiti.
Se vai ai 200 all’ora contromano perché avevi voglia di rubare una cassaforte, o perché devi salvare il mondo da un disastro atomico, allora la Strada ti rispetterà, perché tu hai onorato Mercurio, il Dio delle Strade, e quindi non prenderai nessuna multa. In casi simili, è possibile anche distruggere le automobili dei Carabinieri.

 

 Come funzionano veramente i Semafori?

Purtroppo sono in tanti a lamentarsi del funzionamento dei Semafori. Questo succede perché c’è molta disinformazione: nessuno sa più come funzionano questi strumenti che servono a creare armonia nel flusso del traffico.
La maggior parte degli automobilisti, come dicevamo, vive in uno stato di ansia perché pensa sempre di aver preso delle multe. A causa di questo stato d’animo conflittuale, a nessuno piace stare fermo davanti a un semaforo rosso, solo in compagnia dei suoi pensieri ansiosi. Nessuna persona ansiosa tollera una sosta forzata, e può solo peggiorare la situazione: pur di non star ferma, inizierà a suonare il clacson, litigare con altri automobilisti, o peggio ancora infamare gli amici. Perciò, tutti odiano i semafori. Ma il motivo per cui esistono i semafori, originariamente, è diverso.

I Semafori sono nati nel 1300 d.C. come mezzo per armonizzare le strade con il loro messaggio di Pace. Prima, quando i mezzi si incontravano ad un incrocio, si era soliti svolgere un Duello – che di per sé è un evento scenico ed emozionante ma, con l’aumentare delle strade, molto dispendioso in termini di tempo. Solo i semafori hanno cambiato la situazione, portando un nuovo significato alla vita dei viaggiatori: infatti la parola semaforo deriva da al greco: [sema] significato [phòros] portatore.
 L’utilizzo corretto di un semaforo, oggi purtroppo dimenticato, è il seguente

  • a semaforo verde, è possibile attraversare l’incrocio con serenità.
  • a semaforo arancione, è possibile avanzare solo in modo spavaldo e sicuro di sé.
  • a semaforo rosso, si attende con calma e sicurezza, ascoltando Reggaetton, portando rispetto a chi attraversa l’incrocio, e NON infamando gli amici.

Se si attraversa l’incrocio con il semaforo rosso è possibile incorrere in sanzioni, incidenti, e oltretutto si perde il rispetto di chi aveva il verde e, soprattutto, si potrebbe essere infamati dagli amici.

Sotto: un modello molto antico di Semafono. I modelli più antichi di Semafori funzionavano grazie a persone molto sagge che vi abitavano all'interno. Oggi sono state sostituite da persone molto sagge miniaturizzate. A Napoli e nella Costiera Amalfitana, invece, da piccoli giocatori di calcio (nonostante questo, non vengono solitamente rispettati)

 

 


Anche se vive in appartamento, il periodo estivo è pericolosissimo per i gatti. Infatti, il pensiero dell’incombente stagione calda comincia a preoccupare i gatti già da marzo/aprile, e proprio per quello cominciano a perdere i peli. Ma vediamoli nel dettaglio.

Le sedie
Le sedie non minacciano solo gli esseri umani: sappiamo che molti umani contraggono parecchi disturbi perché passano troppo tempo a contatto con le sedie. Anche i gatti possono essere in pericolo a causa delle sedie, e quello che non si sa è che non solo le sedie economiche (come per esempio quelle di Mondo Convenienza) ma anche le più costose e performanti sedie di Design possono provocare seri danni al vostro piccolo amico peloso.
Infatti, anche se il vostro gatto non è mai stato a diretto contatto con le sedie, è sufficiente scagliare una sedia sul vostro gatto mentre dorme per mettere a rischio la sua vita in pochi secondi. Questo capita più spesso quando non sono presenti sufficienti finestre nel vostro spazio abitativo: infatti, se sono presenti abbastanza aperture nei muri, è molto più facile (e più soddisfacente) scagliare le sedie contro le finestre.
Quindi, è bene offrire al tuo micio rifugi ben corazzati e soprattutto non situarli sui davanzali, se vuoi proteggerlo dalle sedie. Ma come è possibile capire se il tuo piccolo amico è stato colpito da una sedia? Fra i sintomi più comuni ci sono: una letargia eccessiva, rifiuto di mangiare e di giocare, difficoltà a deambulare, perdite di sangue. Se temi per la sua salute, rivolgiti ad un veterinario.

Qui sopra: un gatto che utilizza un Personal Computer per navigare sul Web

Internet
I gatti tendono a distendersi e fare lunghe sessioni di navigazione su internet in un luogo caldo e soleggiato perché, quando frequentano i siti web, la loro temperatura corporea diminuisce, e quindi la luce del sole permette loro di riscaldarsi di nuovo.
Tutto questo non era per niente problematico ai tempi dell’internet 1.0, quando il web si consultava tramite dispositivi desktop attraverso tastiere e mouse, ma nell’epoca degli smartphone e delle reti sociali è cambiato tutto. Tutti gli esemplari con musi carini e pellicce ben curate sviluppano spesso un ampio pubblico sui social networks, ma spesso sono incapaci di gestire una grossa popolarità. In più, i felini non conoscono il concetto di privacy, per cui condividono apertamente le loro password, né sanno difendersi dai tentativi di phishing.
Mentre l’uso del mouse risultava molto naturale ad un gatto, le interfacce touch di smatphone e tablet portano i felini a essere confusi sulla gestualità. Fate molta attenzione: se vedete il vostro gatto fare il gesto dello “scrolling” su una finestra o su una porta a vetri, è il sintomo di un grave disturbo cognitivo. Il vostro micio starà pensando di “scrollare” i contenuti di quella finestra. In casi simili, è bene rivolgersi tempestivamente a un veterinario per un consulto medico.

 
Sopra: un gatto che sta cercando di "scrollare" una finestra in seguito ad un uso eccessivo di Tablet

QUALI SONO I PERICOLI ESTIVI PER IL MIO GATTO?

 

Qui sopra: una confezione contenente gatti

La droga
Ai gatti piace mangiare la droga, ma questo non vuol dire che possano entrare in contatto con tutti i generi di stupefacenti. Alcuni possono essere decisamente nocivi, tanto da causare effetti collaterali anche gravi. Bisogna quindi evitare che i gatti entrino in contatto con ketamina, speed, cocaina, DMT, così come non dovrebbero mai mettere zampa o naso su oppiacei o psichedelici chimici. Se pensi il tuo micio possa aver mangiato della droga trattata con sostante chimiche, se ha vomito o diarrea, lesioni alla bocca o bava alla bocca rivolgiti a un pronto soccorso veterinario: sono infatti questi i primi sintomi della dipendenza, che può essere divertente all’inizio, ma molto dannosa (e costosa) col passare del tempo.


Napoli e costa amalfitana
La stagione dei viaggi nel gatto termina in media a fine settembre. Questo vuol dire che nelle calde giornate estive il tuo gatto potrebbe essere ancora più allettato a vagabondare o avventurarsi lontano da casa, verso mete turistiche. Per qualche motivo, molti gatti sono affascinati dalla Costiera Amalfitana. Questo rappresenta un triplice pericolo, che porta i gatti a perdersi o essere investiti nel caotico traffico campano, a perdere un sacco di soldi abboccando alle più banali truffe “frega turisti” dalle quali non sanno difendersi, o addirittura a fare investimenti immobiliari scriteriati. 

 
Qui sopra: demolire dei muri con una ruspa può essere un'alternativa divertente e creativa rispetto ai gatti

Perchè le persone abbandonano i gatti in estate?
Ci sono diversi motivi per cui le persone abbandonano i gatti in estate. Spesso in estate i gatti pensano continuamente a Napoli e alla costiera amalfitana, e non provano più alcun interesse per qualsiasi altra cosa. Per questo, sono in molti a far proprio il detto "se ami qualcosa, lascialo andare" e non trattengono i propri piccoli amici pelosi, piangono di nascosto mentre fingono di non vedere che il loro gatto sta partendo verso la Campania, spesso per non tornare mai più.
Ma per fortuna non è l'unica soluzione: visto che spesso questa passione improvvisa tende di solito a spegnersi con l'autunno, molti proprietari di gatti riescono ad arrangiarsi mostrando ai propri felini (attraverso un Computer o un Tablet) molti video girati a Napoli. I gatti possono così vedere tantissime pizze, strade trafficate, bellezze naturali, gelati, persone che mangiano la pizza, eccetera, e spesso sono soddisfatti. Una cosa a cui fare attenzione, però, è di essere sempre presenti mentre si mostrano i video. Spesso per fretta si mette su una playlist o la riproduzione automatica di Youtube, e rischiereste che vengano mostrati dei video che non sono girati a Napoli, come per esempio dei video dove si vedono le Dolomiti o la provincia di Novara. Questo potrebbe confondere il vostro gatto che sarebbe colto dal desiderio irrefrenabile di andare a vedere se la Costiera Amalfitana sia effettivamente diventata così.


Qui sopra, una persona cinese che indica una casa 

AGGIORNAMENTO: 
Un Lettore ci manda la prova di quanto scritto sopra: il suo gatto sta guardando dei video della Costiera Amalfitana.

 

ultimi fumetti del divertimento

Utente

Ufficio marketing

GABONZO ガボヌゾ L'INVINCIBILE ROBOT - COLOR EDITION

GABONZO E' IL ROBOT PIU' POTENTE DELL'UNIVERSO!!!

guarda cos'è


lo Speciale Politica Interna dei Fumetti della Gleba

TUTTI i fumetti sulla politica in un unico volume (compresi quelli usciti su Internazionale!)

guarda cos'è


【ARRIVA SERGIO】1.1 セルジオがやってくる

Il primo fumetto che rende giustizia all'eroe del nuovo millennio, il TECNICO INFORMATICO

guarda cos'è


Topo e Papero fanno le avventure

Il primo fumetto della Storia che parla di roditori© e ovipari™

guarda cos'è


SUPER RELAX スーパー・リラックス ULTRA HD 1080

Dopo il successo di SUPER RELAX スーパー・リラックス, le persone avevano ancora bisogno di relax, perciò ecco la versione ULTRA HD 1080 tutta espansa e ridisegnata con copertina HD olografica

guarda cos'è


Gatto Mondadory e i Puffi dell'Aldilà

Il Volume Definitivo della saga di Gatto Mondadory! Tiratura limitata in sontuosa Edizione Ottocentesca con stampa OLOGRAFICA in copertina

guarda cos'è